GLI EFFETTI DELLA PARODONTITE SUL NOSTRO CORPO
PARODONTITE E DIABETE
I soggetti diabetici, in particolare quelli con un controllo glicemico non accurato, soffrono di gengivite e parodontite più frequentemente e con aspetti clinici di maggiore gravità rispetto ai soggetti non diabetici. Tale associazione è così frequente che alcuni ricercatori hanno definito la parodontite come “la sesta complicanza del diabete”. Non è perfettamente chiarito cosa stia alla base di questo fenomeno, al di là dell’alterata risposta infiammatoria, è di frequente riscontro nei diabetici.
PARODONTITE E CUORE
La perdita di un elevato numero di denti e la distruzione ossea rilevabile nel paziente affetto da parodontite grave, sono associate infatti a infarto miocardico, ictus e mortalità. L’associazione tra parodontite e malattie cardiovascolari si può spiegare attraverso il ruolo negativo esercitato dall’infiammazione sistemica sul processo di aterosclerosi e/o sulla ipercoagulabilità. L’origine del fenomeno potrebbe essere attribuita al passaggio di batteri dal cavo orale all’apparato cardiocircolatorio.
PARODONTITE E NASCITE PREMATURE
Studi clinici hanno messo in luce un legame tra la nascita sottopeso e pre-termine e la Parodontite pur tenendo in considerazione tutti gli altri fattori di rischio conosciuti. I risultati di alcuni studi clinici non sono stati in grado di dimostrare un effetto positivo della terapia con scaling e root planning, durante il secondo trimestre di gravidanza con o senza copertura antibiotica, sulla riduzione delle complicanze della gravidanza come la nascita pre-termine e sottopeso.